![blank](https://thefoodbank.it/wp-content/plugins/wp-fastest-cache-premium/pro/images/blank.gif)
Buffet per eventi
Giugno 22, 2022Una delle specialità della nostra pasticceria è la tradizionale graffa che viene realizzata come una sorta di ciambella fritta e poi ricoperta con zucchero. Si tratta di uno dei prodotti più amati dagli adulti ma anche dei bambini che deve la sua storia ad un'importazione che avvenne in occasione del Trattato di Utrecht nel corso del XVIII secolo quando le graffe, che erano tipiche di produzione tedesca come impasti imbottiti di confettura, vennero importate in Italia e in modo particolare si svilupparono in Campania dove iniziò la produzione di questo lievitato con un impasto simile al krapfen tedesco ma sostanzialmente privo di farcitura e soprattutto più leggero e gustoso. La realizzazione della graffa è molto accurata perché si basa su una qualità eccellente e un gusto che deve risultare molto soffice e non elaborato. Infatti la ricetta tradizionale prevede che queste siano molto soffici e a differenza degli altri dolci o delle graffe che si possono trovare in giro per il mondo assolutamente leggere.